Concetti Base Scommesse

Varianza:
La varianza riguarda le oscillazioni che un dato evento può subire.
ES: Se lancio una moneta per 100 volte di fila a livello statistico avrò 50 volte testa e 50 volte croce.
La varianza è l'elemento che può portare ad avere 75 volte testa e 25 croce o viceversa. La varianza porta l'aspettativa media ad oscillare attorno al suo valore atteso reale.
Nel caso delle scommesse immagina un insieme di eventi che ti portino ad avere un ritorno del 15% nel lungo periodo. E' possibile che, in un numero di 100 eventi complessivi, ti possa trovare al 25% come al -5%. Maggiori saranno gli eventi giocati e minore sarà l'incidenza delle oscillazioni.
Mindset:
Il mindset è la capacità di gestire le proprie emozioni. Le emozioni controllano le nostre scelte e ci portano a decisioni spesso istintive e poco razionali. In particolare, collegato al concetto di varianza, un susseguirsi di schedine perse può portare a giocare fuori bankroll e sciupare tutto il lavoro precedente.
Per questo è indispensabile costruirsi un mindset solido che ci permetta, sia in fase di varianza positiva che negativa, di mantenere la lucidità e di giocare gli eventi che ci portano maggiore profitto nel lungo periodo.
Tilt:
Quando non seguiamo il nostro percorso, quando andiamo fuori di testa per via di eventi negativi, quando non siamo focalizzati al 100% sul nostro lavoro.. allora siamo in TILT.
Il tilt si manifesta in molteplici maniere: Alcuni distruggono degli oggetti, mentre altri si tengono tutto dentro e sfogano con attacchi di panico.
Il tilt è uno degli effetti più comuni che possiamo riscontrare nei giocatori. Quando una squadra pareggia al 94° e perdiamo grosse cifre, il nostro subconscio lancia messaggi negativi che ci spingono a compiere gesti che normalmente non terremmo.
E' fondamentale avere una ottima gestione emozionale per diventare dei veri professionisti del betting.